da “La genealogia di un marchio. La nuova identità visiva di Fedrigoni è stata elaborata da Harry Pearce, partner Pentagram” di Mark Sinclair pubblicata su “Pulp” 21 (https://pulp.fedrigoni.com/it/la-genealogia-di-un-marchio/) La nuova identità visiva di Fedrigoni è stata elaborata da Harry Pearce, partner Pentagram. Di Mark Sinclair Parlando con Harry Pearce della nuova identità che il suo…
Categoria: News
Informazioni inerenti al deposito legale
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) – Direzione generale biblioteche e istituti culturali (DGBIC) http://www.librari.beniculturali.it/opencms/opencms/it/DepositoLegale/ novità, informazioni e chiarimenti, modulistica (differenziata per monografie, periodici, giornali, audiovisivi), convenzioni Provincia Autonoma di Trento – Dipartimento cultura turismo promozione e sport – Soprintendenza per i beni culturali http://www.trentinocultura.net/soggetti/pat/beni_libr_arch/Legge_150404_h.asp legge, regolamento e prospetto riepilogativo…
Legge n. 221 del 28 dicembre 2015, detta Collegato Ambientale
Dal 2 febbraio 2016 è entrata in vigore la Legge n. 221 del 28 dicembre 2015, detta Collegato Ambientale, volta a promuovere la green economy e il contenimento dell’uso eccessivo delle risorse naturali. Il provvedimento introduce numerose disposizioni per favorire un nuovo modello di sviluppo basato sulla sostenibilità ambientale, attraverso l’adozione di una serie di…
Parlare di ambiente…
Parlare di ambiente, organizzare le feste dell’ambiente e gli workshop per imparare a fare il sapone ad esempio e riciclare e riutilizzare, scambiare… … sono tutte buone pratiche, sane proposte per cambiare abitudini e innescare comportamenti virtuosi. Ma quando l’intervento e l’impegno si riducono a questo ci sovviene il dubbio che si tratti di palliativi…
La responsabilità sociale
Publistampa considera la responsabilità sociale e ambientale come carattere essenziale delle proprie attività, dalla quale non può prescindere nessuna logica di mercato o di sviluppo, ed è convinta che i risultati di redditività, efficienza e qualità ottenuti in questi ultimi anni siano l’espressione concreta della combinazione tra la corretta gestione dell’impresa e il rispetto di…
La politica ambientale
Publistampa s.r.l. è un’azienda di arti grafiche fondata nel 1983 a Pergine Valsugana (TN), dove opera occupandosi di progettazione e realizzazione di pubblicazioni cartacee e servizi multimediali. Alla base dello sviluppo aziendale, costante in termini occupazionali, tecnologici e di mercato, è stata sempre collocata una politica fondata sulla corretta gestione delle risorse umane, sul rispetto…
L’orientamento
Publistampa è un’azienda di arti grafiche costituita nel 1983 a Pergine Valsugana (TN) con ciclo produttivo completo, dalla progettazione alla realizzazione di pubblicazioni e servizi multimediali nei settori dell’editoria e degli stampati commerciali. Alla base dello sviluppo aziendale, costante in termini occupazionali, tecnologici e di mercato, è stata sempre collocata una politica fondata sulla corretta…
La Legge di stabilità
La legge di stabilità 2014 è accompagnata da un decreto legislativo “collegato” dedicato ad ambiente e risorse naturali, contentente le “disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”. Il GPP diventa obbligatorio (articolo 14): è fatto obbligo, per gli appalti di forniture di beni…
Riconoscimenti: Premio Vendor Rating
FORUM COMPRAVERDE: IL SUCCESSO DI SOSTENIBILITÀ E ACQUISTI VERDI Il Forum CompraVerde-BuyGreen 2013 ha premiato le realtà italiane che hanno saputo distinguersi nell’attuare politiche di diminuzione dell’impatto ambientale e di acquisti sostenibili. Oltre ai premi già attivati anche nelle scorse edizioni del Forum (Premio MensaVerde, Premio Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Premio CompraVerde) è stato assegnato…
Elogio del dono
Fra i morti del 7 gennaio scorso, nella sede di Charlie Hebdo, figura anche Bernard Maris. Economista controcorrente, consulente della Banca di Francia, autore di studi su Keynes, Marx, Maris ha indagato l’ossessione molto, forse troppo europea del debito scrivendo una “Lettera ai guru dell’economia che ci prendono per imbecilli” e un “Antimanuale di economia”.…